IC 443  in Hubble Palette  

MOSAIC of 4 PANELS     S2 Ha OIII  Tot.  30 Hours   All subs  1800sec

 

IC 443 (also known as the Jellyfish Nebula and Sharpless 248 (Sh2-248)) is a galactic supernova remnant (SNR) in the constellation Gemini.

 

 

   Questo tipo di immagine derivante da filtri selettivi ci indica che siamo in presenza di "colore mappato" e non "falsi colori " .
La mappatura come ad esempio la S2HaO3 comporta  una precisa assegnazione delle frequenze dei filtri ai canali RGB con caratteristiche e tonalità tipiche , mentre per "falsi colori" si intende uno schema identificativo supportato da una palette che non necessariamente attiene alle emissioni gassose .
Entrambe sono legittime per aumentare la leggibilità del soggetto ma solo il colore mappato descrive  con precisione la collocazione delle emissioni intercettate con i filtri narrow .

 

La Hubble Palette è famosa da quando nel 1995 il telescopio spaziale Hubble ha reso celebre la foto dei Pilastri della creazione assegnado nell'immagine composita: verde per l'idrogeno, rosso per lo zolfo ionizzato singolarmente e blu per gli atomi di ossigeno a doppia ionizzazione .

 

 

Original Hubble Space Telescope photo     >>   Pillars of Creation - Wikipedia

 

 

 

    • The Jellyfish Nebula (officially known as IC 443) is a supernova remnant about 5,000 light years from Earth.
    • Astronomers have been looking for the spinning neutron star, or pulsar, from the explosion that created the remnant.
    • New Chandra observations have likely spotted a pulsar on the southern edge the Jellyfish Nebula.

 

  • The X-ray data also provide new details about the structure and properties of this pulsar.

The Jellyfish Nebula, also known by its official name IC 443, is the remnant of a supernova lying 5,000 light years from Earth. New Chandra observations show that the explosion that created the Jellyfish Nebula may have also formed a peculiar object located on the southern edge of the remnant, called CXOU J061705.3+222127, or J0617 for short. The object is likely a rapidly spinning neutron star, or pulsar.

When a massive star runs out of thermonuclear fuel, it implodes, forming a dense stellar core called a neutron star. The outer layers of the star collapse toward the neutron star then bounce outward in a supernova explosion. A spinning neutron star that produces a beam of radiation is called a pulsar. The radiation sweeps by like a beacon of light from a lighthouse and can be detected as pulses of radio waves and other types of radiation.

This new composite image includes a wide-field view from an astrophotographer that shows the spectacular filamentary structure of IC 443. Within the inset box, another optical image from the Digitized Sky Survey (red, green, orange, and cyan) has been combined with X-ray data from Chandra (blue). The inset shows a close-up view of the region around J0617.

The Chandra image reveals a small, circular structure (or ring) surrounding the pulsar and a jet-like feature pointing roughly in an up-down direction that passes through the pulsar. It is unclear if the long, pink wisp of optical emission is related to the pulsar, as similar wisps found in IC 443 are unrelated to X-ray features from the pulsar. The ring may show a region where a high speed wind of particles flowing away from the pulsar, is slowing down abruptly. Alternately, the ring may represent a shock wave, similar to a sonic boom, ahead of the pulsar wind. The jet could be particles that are being fired away from the pulsar in a narrow beam at high speed.

The X-ray brightness of J0617 and its X-ray spectrum, or the amount of X-rays at different wavelengths, are consistent with the profiles from known pulsars. The spectrum and shape of the diffuse, or spread out, X-ray emission surrounding J0617 and extending well beyond the ring also match with expectations for a wind flowing from a pulsar.

The comet-like shape of the diffuse X-ray emission suggests motion towards the lower right of the image. As pointed out in previous studies, this orientation is about 50 degrees away from the direction expected if the pulsar was moving away from the center of the supernova remnant in a straight line. This misalignment has cast some doubt on the association of the pulsar with the supernova remnant. However, this misalignment could also be explained by movement towards the left of material in the supernova remnant pushing J0617's cometary tail aside.

This latest research points to an estimate for the age of the supernova remnant to be tens of thousands of years. This agrees with previous work that pegged IC 443's age to be about 30,000 years. However, other scientists have inferred much younger ages of about 3,000 years for this supernova remnant, so its true age remains in question.

These findings are available in a paper published in The Astrophysical Journal and is available online. The authors are Douglas Swartz (Marshall Space Flight Center), George Pavlov (Penn State University), Tracy Clarke (Naval Research Laboratory), Gabriela Castelletti (IAEF, Argentina), Vyacheslav Zavlin (MSFC), Niccolo Bucciantini (INAF, Italy), Margarita Karovska (Smithsonian Astrophysical Observatory), Alexander van der Horst (George Washington University), Mihoko Yukita (Goddard Space Flight Center), and Martin Weisskopf (MSFC).

NASA's Marshall Space Flight Center in Huntsville, Alabama, manages the Chandra program for NASA's Science Mission Directorate in Washington. The Smithsonian Astrophysical Observatory in Cambridge, Massachusetts, controls Chandra's science and flight operations.

Chandra :: Album fotografico :: IC 443 :: 10 dicembre 2015

 

    • La Nebulosa Medusa (ufficialmente nota come IC 443) è un resto di supernova a circa 5.000 anni luce dalla Terra.
    • Gli astronomi hanno cercato la stella di neutroni rotante, o pulsar, dall'esplosione che ha creato il resto.
    • Nuove osservazioni di Chandra hanno probabilmente individuato una pulsar sul bordo meridionale, la Nebulosa Medusa.

 

  • I dati a raggi X forniscono anche nuovi dettagli sulla struttura e le proprietà di questa pulsar.

La Nebulosa Medusa, nota anche con il nome ufficiale IC 443, è il resto di una supernova che si trova a 5.000 anni luce dalla Terra. Nuove osservazioni di Chandra mostrano che l'esplosione che ha creato la Nebulosa Medusa potrebbe anche aver formato un oggetto particolare situato sul bordo meridionale del resto, chiamato CXOU J061705,3+222127, o J0617 in breve. L'oggetto è probabilmente una stella di neutroni in rapida rotazione, o pulsar.

Quando una stella massiccia esaurisce il combustibile termonucleare, implode, formando un denso nucleo stellare chiamato stella di neutroni. Gli strati esterni della stella collassano verso la stella di neutroni e poi rimbalzano verso l'esterno in un'esplosione di supernova. Una stella di neutroni rotante che produce un fascio di radiazioni è chiamata pulsar. La radiazione passa come un faro di luce da un faro e può essere rilevata come impulsi di onde radio e altri tipi di radiazioni.

Questa nuova immagine composita include una vista a grande campo di un astrofotografo che mostra la spettacolare struttura filamentosa di IC 443. All'interno del riquadro, un'altra immagine ottica della Digitized Sky Survey (rosso, verde, arancione e ciano) è stata combinata con i dati a raggi X di Chandra (blu). Il riquadro mostra una vista ravvicinata della regione intorno a J0617.

L'immagine di Chandra rivela una piccola struttura circolare (o anello) che circonda la pulsar e una struttura simile a un getto che punta approssimativamente in una direzione verso l'alto e verso il basso che passa attraverso la pulsar. Non è chiaro se il lungo filo rosa dell'emissione ottica sia correlato alla pulsar, poiché ciuffi simili trovati in IC 443 non sono correlati alle caratteristiche dei raggi X della pulsar. L'anello potrebbe mostrare una regione in cui un vento ad alta velocità di particelle che si allontana dalla pulsar sta rallentando bruscamente. In alternativa, l'anello può rappresentare un'onda d'urto, simile a un boom sonico, davanti al vento della pulsar. Il getto potrebbe essere costituito da particelle che vengono sparate lontano dalla pulsar in un fascio stretto ad alta velocità.

La luminosità dei raggi X di J0617 e il suo spettro di raggi X, o la quantità di raggi X a diverse lunghezze d'onda, sono coerenti con i profili delle pulsar note. Lo spettro e la forma dell'emissione di raggi X diffusa che circonda J0617 e che si estende ben oltre l'anello corrispondono anche alle aspettative di un vento proveniente da una pulsar.

La forma simile a una cometa dell'emissione diffusa di raggi X suggerisce un movimento verso la parte inferiore destra dell'immagine. Come sottolineato in studi precedenti, questo orientamento è di circa 50 gradi di distanza dalla direzione prevista se la pulsar si stesse allontanando dal centro del resto di supernova in linea retta. Questo disallineamento ha messo in dubbio l'associazione della pulsar con il resto di supernova. Tuttavia, questo disallineamento potrebbe anche essere spiegato dal movimento verso sinistra del materiale nel resto di supernova che spinge da parte la coda cometaria di J0617.

Quest'ultima ricerca indica una stima per l'età del resto di supernova di decine di migliaia di anni. Ciò concorda con lavori precedenti che avevano fissato l'età di IC 443 a circa 30.000 anni. Tuttavia, altri scienziati hanno dedotto un'età molto più giovane, di circa 3.000 anni, per questo resto di supernova, quindi la sua vera età rimane in discussione.

Chandra :: Album fotografico :: IC 443 :: 10 dicembre 2015

 

Composite Images of J0617 in IC 443

MOSAIC of 4 PANELS     S2 Ha OIII  Tot.  30 Hours   All subs  1800sec

 

 

>Set CCD Temp.-25°C

>Night Temp. 1°C

GM1000 HPS 10Micron Mount and Aries Tripod

Astrografo Ritchey–Chrétien GSO 10" Truss V3 

fl_2000mm f/8       
FOV  0°49.3 x 0°49.2 arcmin
resolving 1.52"pix
Moravian Instruments G2-4000 MARK II Monochrome CCD Camera :

    Sensor: Kodak KAI-4022 Monochrome CCD
    Resolution: 2056 x 2062 pixels
    Quantum Efficiency:  57% max
    Pixel Size: 7.4 x 7.4 µm
    Imaging Area: 15.2 x 15.3 mm
    Cooling: Two-stage Peltier up to -50°C

Baader Filters
Guide : OAG Lodestar x2


Location :   Home near Treviso  24>31 December 2024    -ITALY-

Crea il tuo sito web con Webador