Sh2-106 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cigno. La sua caratteristica più evidente è la sua forma marcatamente bipolare, al punto che all'epoca della sua scoperta, avvenuta nel 1946, venne scambiata per una nebulosa planetaria.[2]
Il centro della nebulosa ospita una giovanissima stella di grande massa circondata da un disco di polveri; la radiazione di questa stella ionizza il gas nelle sue vicinanze, mentre le regioni più remote si limitano a riflettere la sua luce. A breve distanza dalla regione centrale si trova un giovanissimo ammasso di protostelle di piccola massa, a riprova che nella zona sono attivi diversi fenomeni di formazione stellare. La stima maggiormente accettata per la distanza della nube è circa 600 parsec (circa 1950 anni luce).[2]
https://it.wikipedia.org/wiki/Sh2-106
R 600secX17 Bin2 Alpi Friulane 2023 Agosto
G 600secX17 Bin2
B 600secX17 Bin2
Ha 1800secX26 Bin2 Casa-Treviso
Totale : 21,5 ore
>Set CCD Temp.-20°C
>Night Temp. 16/18°C
GM1000 HPS 10Micron Mount and Aries Tripod
Astrografo Ritchey–Chrétien GSO 10" Truss V3
fl_2000mm f/8
FOV 0°27'x 0°27'
resolving 1,52"pix
Moravian Instruments G2-4000 MARK II Monochrome CCD Camera :
Sensor: Kodak KAI-4022 Monochrome CCD
Resolution: 2056 x 2062 pixels
Quantum Efficiency: 57% max
Pixel Size: 7.4 x 7.4 µm
Imaging Area: 15.2 x 15.3 mm
Cooling: Two-stage Peltier up to -50°C
Baader Filters
Guide : SXV-AO-LF Active Optics -OFF OAG Lodestar x2 -ON
Location : Alpi Friulane 2023 Agosto
Crea il tuo sito web con Webador